Chi siamo
Renata Badii
Dottore di ricerca in Filosofia politica (Università di Firenze, 2007) e Insegnante di Filosofia e Storia nella Scuola superiore. Ha svolto attività di ricerca e/o insegnamento presso università italiane (Firenze, Padova, Salerno, Scuola Sant’Anna di Pisa) e straniere (University of Manchester, Humboldt Universität – Berlin, University of Sheffield, Gonzaga University in Florence).
Ha collaborato con la Regione Toscana alla programmazione delle iniziative dedicate al Giorno della Memoria (divulgazione scientifica e formazione degli insegnanti della Scuola secondaria superiore, 2007-2014).
Le sue pubblicazioni sono disponibili sul sito http://independent.academia.edu/RenataBadii
Dimitri D’Andrea
Dimitri D’Andrea è professore di Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze. Si è occupato di teoria della modernità, del rapporto fra antropologia e politica, di questioni relative all’identità politica e di teoria della globalizzazione.
Collabora da anni con la Regione Toscana alla ideazione e programmazione delle iniziative dedicate al Giorno della Memoria e ha curato, insieme a Renata Badii, i volumi Sterminio e stermini. Shoah e violenza di massa nel Novecento (il Mulino, Bologna 2010) e Shoah, modernità e male politico (Mimesis, Milano 2014).
Dal 2007 al 2013 è stato membro del CUN (Consiglio Universitario Nazionale). Dal 2005 al 2011 ha ricoperto l’incarico di Presidente del Forum per i problemi della pace e della guerra (Firenze). Collabora stabilmente alle riviste Iride, Politica & società, Cosmopolis, Cambio.
Enrico Donaggio
Enrico Donaggio insegna Filosofia della storia all’Università di Torino, e i corsi “Figures du pouvoir” e “Écrire et penser” all’Université Aix-Marseille. Si occupa di critica sociale, memoria e male politico, etica e felicità, temi su cui ha pubblicato libri e articoli apparsi in Italia e all’estero.
Ha lavorato come educatore di adolescenti e adulti con enti pubblici e privati. Intensa l’attività di intervento nelle scuole secondarie (lezioni, dibattiti, viaggi d’istruzione, corsi di formazione), anche in collaborazione con il Ce.Se.Di. (Centro Servizi Didattici) della Provincia di Torino
Enrica Fabbri
Dottore di ricerca in Studi politici europei ed euroamericani all’Università di Torino, si è occupata prevalentemente del pensiero teologico-politico di Thomas Hobbes, pubblicando saggi apparsi in riviste e volumi collettanei. Attualmente è docente di filosofia e storia nelle scuole superiori.
Diego Guzzi
Dottore di ricerca in Studi Politici alle Università di Torino e Amiens, è autore di saggi apparsi in Italia e all’estero. È stato borsista della Fondation pour la mémoire de la Shoah di Parigi e dell’Institut d’Histoire du Temps Présent (CNRS). Insegna filosofia e storia all’Istituto internazionale “Edoardo Agnelli” di Torino e collabora con il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e con il Dipartimento di Filosofia dell’Università del Piemonte Orientale.
Leonard Mazzone
Dottore di ricerca in Filosofia all’Università degli Studi di Firenze, dove ha svolto un progetto di ricerca sulla vita e le opere di Elias Canetti e, più nello specifico, su Massa e potere. Attualmente è borsista presso la Fondazione Filippo Burzio di Torino, dove conduce un progetto intitolato Ai confini delle democrazie europee. Immigrazione e cittadinanza postnazionale. È uno dei formatori di Biennale Democrazia e collabora con il Dipartimento di Filosofia e di Culture, Politiche e Società dell’Università di Torino.
Oltre che di contributi apparsi su riviste italiane e internazionali sulle tematiche della giustizia sociale, è autore di Una teoria negativa della giustizia. Per un’etica del conflitto contro i mali comuni (Mimesis, Milano 2014).