Eventi
- Nessun evento in programma.
Eventi passati
Di fronte al male – edizione 2018
mercoledì 21 febbraio 2018
Anche questo anno l’Associazione Milgram presenta il progetto Di fronte al male, per riflettere sul significato della memoria della Shoah nella società contemporanea.
A questa edizione, condotta da Diego Guzzi e Enrico Manera (Istoreto), parteciperanno 28 classi, selezionate tra le Scuole Superiori Secondarie di Torino.
Ecco il calendario degli incontri:
25 gennaio: Liceo “Einstein”, Torino
27 e 31 gennaio: Liceo “Gioberti”, Torino
31 gennaio, 6 febbraio: Liceo “Monti”, Chieri (TO)
7 e 21 febbraio: IIS “25 aprile”, Cuorgné (TO)
Nuovi laboratori a Firenze
lunedì 29 gennaio 2018
Anche quest’inverno, la Milgram torna a Firenze!
Al Liceo Classico Michelangiolo ripresentiamo il progetto Alfabetizzazione 2.0: verso un uso critico del Web, un ciclo di incontri laboratoriali volto a promuovere un uso critico e costruttivo delle tecnologie digitali, selezionato dall’Istituto per le attività di Alternanza Scuola-Lavoro 2017-18.
Incontreremo gli studenti della classe 3B nei giorni 9 novembre, 23 novembre e 14 dicembre 2017.
Al Liceo Linguistico “G. Peano”, invece, presentiamo il nostro laboratorio di scrittura filosofica Happy Hour!, per discutere la storia delle idee di felicità, i diversi modelli di felicità che caratterizzano la società contemporanea, e per aiutare studenti e professori a riflettere insieme su come rendere la scuola un’esperienza felice.
Saremo insieme agli studenti delle classi quarte nei giorni 7 e 21 dicembre 2017, e nei giorni 15 e 29 gennaio 2018.
“Il principio possibilità”: Leonard Mazzone presenta il suo nuovo libro a Firenze
martedì 23 gennaio 2018
Il Gruppo Quinto Alto, in collaborazione con l’associazione culturale La Nottola di Minerva, presenta il nuovo libro di Leonard Mazzone IL PRINCIPIO POSSIBILITÀ. MASSE, POTERE E METAMORFOSI NELL’OPERA DI ELIAS CANETTI (Rosenberg & Sellier Editore, 2017). Ne discuteranno con l’autore Elena Pulcini e Ubaldo Fadini (Università di Firenze).
Martedì 23 gennaio, ore 17.00, presso il Caffè Letterario Le Murate di Firenze.
Seconda edizione di “I pomeriggi in filosofia” – Biblioteca San Giorgio, Pistoia
martedì 12 dicembre 2017
Parte la seconda edizione di I pomeriggi in filosofia, il ciclo di sessioni di Philosophy for Children rivolto ai bambini della Scuola primaria, condotto da Enrica Fabbri dell’associazione Milgram.
Gli incontri si terranno presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, nel contesto delle attività culturali di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.
Per informazioni e prenotazioni consultate la locandina allegata.
Il nuovo spirito della democrazia – Leonard Mazzone all’Università di Firenze
martedì 31 ottobre 2017
Mercoledì 5 aprile, presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze, si terrà il primo incontro di Il nuovo spirito della democrazia. Critica sociale vs. ipocrisia politica, un ciclo di Seminari interdisciplinari organizzati da Leonard Mazzone dell’Associazione Milgram, assegnista di ricerca presso l’Ateneo fiorentino.
L’intento è quello di problematizzare la cosiddetta “crisi della democrazia” a partire da diverse prospettive di diagnosi critica del presente: dalle “patologie sociali” che hanno investito questa forma di governo ai mutati rapporti fra capitalismo neoliberale e democrazia, passando attraverso le trasformazioni avvenute al livello dei processi di legittimazione democratica.
Qui il calendario dei Seminari, che si concluderanno a ottobre 2017.
L’Effetto Lucifero: parte il nuovo progetto Milgram, con il sostegno della Chiesa Valdese
lunedì 16 ottobre 2017
Siamo lieti di annunciare che, anche nel 2017, l’associazione Milgram è stata selezionata dal Bando Otto per Mille della Chiesa Valdese per il nuovo progetto L’Effetto Lucifero: un percorso educativo su conformismo, deresponsabilizzazione e violenza.
Il progetto, organizzato in forma di laboratorio, si rivolge agli studenti del triennio delle Scuole superiori e intende riflettere sulla cosiddetta “costruzione sociale del male”, ovvero su quelle dinamiche sociali che possono trasformare delle persone “normali” in zelanti esecutori di crimini di massa, oppure in spettatori indifferenti, assolutamente passivi di fronte alla violenza sistematica che colpisce i loro concittadini.
Prendendo come punti di riferimento l’analisi storiografica del caso della Shoah e la tesi sulla “banalità del male” di Hannah Arendt, per arrivare ad esaminare le ricerche empiriche di Stanley Milgram e Philip Zimbardo sulla deindividuazione nelle società democratiche, il progetto si propone di illustrare fenomeni come la deresponsabilizzazione, l’obbedienza incondizionata, il conformismo sociale, per interrogarsi sulla loro relazione con la diffusione di casi di intolleranza, violenza e odio di gruppo nelle società contemporanee.
Grazie al cofinanziamento ricevuto dai fondi OPM 2017, la partecipazione al progetto sarà completamente gratuita per le Scuole aderenti.
Potranno partecipare 14 Istituti, selezionati tra le Scuole superiori di secondo grado delle province di Torino, Pistoia e Arezzo.
Per informazioni, potete contattarci al nostro indirizzo info@associazionemilgram.it
Il nuovo spirito della critica democratica – Polo delle Scienze sociali ore 15
mercoledì 20 settembre 2017
Mercoledì 20 settembre, ore 15.00
Quarto incontro del ciclo di Seminari Il nuovo spirito della democrazia.
Massimo Morisi e Laura Leonardi discutono il tema Il nuovo spirito della critica democratica, introdotti da Leonard Mazzone.
Polo delle Scienze sociali
Edificio D5, aula 3.50
Via delle Pandette, 21 – Firenze
Conclusione del progetto Alfabetizzazione 2.0
venerdì 31 marzo 2017
Si è ufficialmente concluso il progetto Alfabetizzazione 2.0: verso un uso critico del Web, il ciclo di incontri laboratoriali sulla competenza digitale rivolto alle Scuole Secondarie Superiori che l’Associazione Milgram ha tenuto negli anni scolastici 2015-16 e 2016-17.
Grazie al finanziamento ricevuto dai Fondi Otto per Mille 2015 della Chiesa Valdese abbiamo potuto realizzare 20 Laboratori - nove a Torino, due a Firenze, cinque a Pistoia e quattro ad Arezzo. Il progetto, completamente gratuito per le Scuole aderenti, ha coinvolto complessivamente 422 studenti, afferenti alle classi prime, seconde, terze e quarte dei seguenti Istituti:
Associazione Scuole Tecniche San Carlo, Torino – Liceo “Marie Curie”, Pinerolo (TO) – I.I.S. “A. Einstein”, Torino – Liceo Classico Statale “F. Petrarca”, Arezzo – I.I.S. “E. Fermi”, Poppi (AR) – Liceo Scientifico e Linguistico Statale “F. Redi”, Arezzo – I.I.S. “V. Colonna”, Arezzo – Istituto di Istruzione Tecnica e Liceale “G. Peano”, Firenze – Liceo Statale “N. Forteguerri”, Pistoia – Liceo Artistico Statale “P. Petrocchi”, Pistoia – Liceo Scientifico Statale “A. Di Savoia”, Pistoia – Liceo Statale “C. Salutati”, Montecatini Terme (PT).
Nel portare a termine questa bellissima esperienza, i nostri più sinceri rigraziamenti vanno alla Chiesa Valdese, per il finanziamento offerto all’iniziativa, ai relatori Federico Capuzzimati, Francesco Prosperi e Silvia Torresin, per la loro preziosa collaborazione nella conduzione dei laboratori, e a tutti gli studenti, i professori referenti e i dirigenti delle Scuole aderenti al progetto, per l’entuasiasmo dimostrato verso la nostra proposta di alfabetizzazione digitale!
La Milgram è a Firenze
sabato 18 febbraio 2017
L’Associazione Milgram torna a Firenze, ospite del Liceo Classico Michelangiolo.
Nei giorni 4, 9 e 18 febbraio presenteremo il progetto Alfabetizzazione 2.0: verso un uso critico del Web agli studenti della classe 3 D, un ciclo di incontri laboratoriali volto a promuovere un uso critico e costruttivo delle tecnologie digitali, selezionato dall’Istituto per le attività di Alternanza Scuola-Lavoro.
Piccoli filosofi crescono! La Philosophy for Children torna a Pistoia
giovedì 16 febbraio 2017
Abbiamo il piacere di annuciare l’iniziativa I pomeriggi in filosofia, ciclo di sessioni di Philosophy for Children condotto da Enrica Fabbri dell’Associazione Milgram.
Gli incontri si terranno da febbraio a maggio 2017 presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, nel contesto delle attività culturali di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.
Nella brochure trovate tutte le informazioni per iscriversi e il calendario degli incontri.
“Felicità italiane” a Le Murate di Firenze
giovedì 9 febbraio 2017
Giovedì 9 febbraio 2017
Le Murate – Caffé Letterario – Firenze
L’associazione culturale La Nottola di Minerva presenta Felicità italiane. Un campionario filosofico (il Mulino 2016).
Sergio Givone (Università di Firenze) discuterà il volume insieme ai curatori e ad alcuni autori. Per l’Associazione Milgram ci saranno Dimitri D’Andrea e Renata Badii.
Tutte le informazioni qui.
Di fronte al male – nuova edizione a Torino
venerdì 27 gennaio 2017
In occasione del Giorno della Memoria 2017, l’associazione Milgram propone una nuova edizione del progetto Di fronte al male, per riflettere sul significato della memoria della Shoah nel mondo contemporaneo.
Ecco le Scuole secondarie torinesi che hanno aderito al progetto:
Liceo Einstein, Torino: 27 gennaio
Liceo Gioberti, Torino: 28 gennaio e 3 febbraio
Liceo Monti, Chieri (TO): 3 e 9 febbraio
Novità in Libreria! “Felicità italiane”, il Mulino 2016
sabato 31 dicembre 2016
In uscita a ottobre 2016 per l’editore il Mulino il volume collettaneo Felicità italiane. Un campionario filosofico, con contributi dei soci dell’Associazione Milgram Renata Badii, Dimitri D’Andrea, Enrico Donaggio e Leonard Mazzone.
Il volume è il risultato delle ricerche condotte negli anni 2009-2015 dal Seminario di Filosofia Sociale di Firenze, coordinato da Elena Pulcini (Un. Firenze), Dimitri D’Andrea (Un. Firenze), Enrico Donaggio (Un. Torino) e Gabriella Turnaturi (Un. Bologna).
Si potrebbe pensare che questo sia l’ennesimo libro sulla felicità, completo magari, come tanti altri che affollano gli scaffali delle librerie, di istruzioni per l’uso. In realtà, in questo volume, risultato di un lungo lavoro e di un’intensa discussione tra filosofi di diverse generazioni, non si danno consigli per essere felici, e non si cerca neppure di definire che cos’è la felicità, ma di chiedersi dove, in quali ambiti la cerchiamo. In particolare, in quali ambiti la cercano gli italiani. In 17 brevi saggi, scritti in uno stile chiaro e accattivante, si vuole fornire un campionario, non esaustivo ma accuratamente selezionato, di ciò che oggi rende felici gli italiani. Dall’amore alla religione, dalla moda alla politica, dal cibo allo smartphone, dalla casa agli psicofarmaci, per citare solo alcuni dei temi affrontati, il libro offre uno scenario prismatico delle nostre aspettative di felicità che, tra stereotipi e novità, si rivela non privo di sorprese.
Alfabetizzazione 2.0 – Riprendono i laboratori
martedì 1 novembre 2016
Con il nuovo anno scolastico ritorna il progetto Alfabetizzazione 2.0, un ciclo di incontri laboratoriali sull’alfabetizzazione alle tecnologie digitali che, grazie al sostegno ricevuto dai fondi OPM 2015 della Chiesa Valdese, stiamo conducendo in 20 Istituti Superiori delle province di Torino, Arezzo, Firenze e Pistoia.
Ecco il calendario degli incontri con le ultime cinque Scuole aderenti al progetto:
Associazione Scuole Tecniche San Carlo, Torino: classi prime, indirizzo Operatori del benessere e indirizzo Operatori dell’abbigliamento (18, 24 e 30 novembre 2016).
Liceo “Marie Curie”, Pinerolo (TO): classi terze, indirizzo Scientifico e indirizzo Scienze Applicate (4, 9 e 16 novembre 2016).
I.I.S. “V. Colonna”, Arezzo: gruppo interclasse di 25 studenti delle classi seconde, indirizzo Psico-pedagogico (3 e 17 novembre, 1° dicembre 2016).
Liceo Scientifico e Linguistico Statale “F. Redi”, Arezzo: progetto eccellenza e Alternanza Scuola-Lavoro, gruppo interclasse di 25 studenti delle classi quarte (2, 10 e 23 novembre 2016).
Istituto di Istruzione Tecnica e Liceale “G. Peano”, Firenze: classi terze, indirizzo Linguistico (10, 18 e 24 novembre 2016; 21 e 28 novembre, 5 dicembre 2016).
Gli incontri saranno tenuti da Renata Badii, Enrica Fabbri e Diego Guzzi dell’Associazione Milgram, insieme a Federico Capuzzimati (Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Torino), Silvia Torresin (“Il Passo Social Point”, Torino) e Francesco Prosperi (Blank Web Design, Arezzo).
Stay Tuned!
Alfa 2.0 – aggiornamenti sul progetto
sabato 20 agosto 2016
Con la fine della scuola si è conclusa anche la prima fase del progetto Alfabetizzazione 2.0, un ciclo di incontri laboratoriali sull’alfabetizzazione alle tecnologie digitali che, grazie al sostegno ricevuto dai fondi OPM 2015 della Chiesa Valdese, l’associazione Milgram sta presentando in 20 Istituti Superiori delle province di Torino, Arezzo, Firenze e Pistoia.
Ecco qua le Scuole che hanno partecipato al progetto:
Associazione Scuole Tecniche San Carlo, Torino: indirizzo Operatori del legno, indirizzo Operatori del benessere, indirizzo Operatori dell’abbigliamento (11, 17 e 23 marzo 2016)
I.I.S. “A. Einstein”, Torino: indirizzo Scienze umane, indirizzo Scienze applicate (18 e 30 marzo, 15 aprile 2016)
Liceo Classico Statale “F. Petrarca”, Arezzo: indirizzo Liceo Musicale (8 e 26 febbario, 7 marzo 2016)
I.I.S. “E. Fermi”, Poppi (AR): indirizzo Tecnico dei servizi commerciali (14 e 22 marzo, 4 aprile 2016)
Liceo Statale “N. Forteguerri”, Pistoia: indirizzo Scienze umane (24 novembre, 1 e 15 dicembre 2015)
Liceo Artistico Statale “P. Petrocchi”, Pistoia: progetto eccellenza per le classi quarte (16 e 23 febbraio, 30 marzo 2016)
Liceo Scientifico Statale “A. Di Savoia”, Pistoia: progetto eccellenza per le classi quarte (17 e 24 febbraio, 16 marzo 2016)
Liceo Statale “C. Salutati”, Montecatini Terme (PT): progetto Alternanza scuola-lavoro per le classi terze (6, 14 e 26 maggio 2016)
Un sincero ringraziamento ai relatori Federico Capuzzimati (Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Torino), Silvia Torresin (“Il Passo Social Point”, Torino) e Francesco Prosperi (Blank Web Design, Arezzo), che hanno affiancato i soci Milgram Diego Guzzi, Enrica Fabbri e Renata Badii nella conduzione dei Laboratori.
Arrivederci a settembre per la seconda fase del progetto.
Stay Tuned!
Philosophy for Children – il nuovo progetto Milgram
mercoledì 20 luglio 2016
Si è appena concluso il progetto pilota Philosophy for Children, mirato alla formazione di insegnanti e alunni delle scuole dell’infanzia del Comune di Pistoia. Il progetto – condotto dalla Dott.ssa Enrica Fabbri, teacher in Philosophy for Children (P4C) e socia dell’Associazione Milgram – ha coinvolto quattro scuole dell’infanzia, per un totale di 18 insegnanti e circa 150 bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni.
La sezione A del progetto, destinata agli insegnanti, ha inteso offrire una panoramica generale sulla metodologia della P4C ideata da Matthew Lipman, insistendo in maniera specifica su quegli strumenti metodologici e su quelle strategie educative in grado di aiutare gli insegnanti a stabilire un nuovo tipo di approccio nei confronti dei bambini, fondato sul dialogo, l’ascolto e lo scambio reciproco. Gli incontri teorici hanno inteso inoltre fornire agli insegnanti una conoscenza diretta del curricolo di Lipman attraverso la pratica della filosofia e lo svolgimento di vere e proprie sessioni di P4C.
La sezione B del progetto ha riguardato invece la pratica della P4C e ha visto protagonisti i bambini: ogni settimana i bambini di 4 e 5 anni hanno preso parte a una sessione di Philosophy, condotta dalla Dott.ssa Fabbri, mostrando interesse, partecipazione e ponendo numerose domande “filosofiche”.
Per informazioni su percorsi formativi ad hoc oppure singoli laboratori sulla Philosophy for Children per le scuole di ogni ordine e grado, contattate l’associazione Milgram all’indirizzo: info@associazionemilgram.it
Disconnessi per un giorno: esperimento Milgram Alfa 2.0
mercoledì 13 luglio 2016
Puoi vivere 24 ore senza connetterti a Internet, lasciando spento il tuo smartphone o qualsiasi altro device tu possieda?
E come ti sentirai, una volta isolato dal World Wide Web?
E’ ciò che abbiamo chiesto di sperimentare ad alcuni studenti degli Istituti Superiori che hanno aderito al progetto Alfabetizzazione 2.0, un ciclo di incontri laboratoriali sull’alfabetizzazione alle tecnologie digitali che, grazie al sostegno ricevuto dai fondi OPM 2015 della Chiesa Valdese, l’associazione Milgram sta presentando in 20 Istituti Superiori delle province di Torino, Arezzo, Firenze e Pistoia.
Un piccolo esperimento che può rivelarsi estremamente difficile, come dimostrano i commenti scritti dagli studenti dell’I.I.S. “E. Fermi” di Poppi (AR), una delle scuole aderenti al progetto.
Segno evidente di quanto le tecnologie digitali siano rapidamente divenute un aspetto essenziale della nostra quotidianità, in grado di incidere radicalmente sulle nostre forme di comunicazione e di socializzazione. A confermare l’urgenza di confrontarsi criticamente sul loro significato, per educare i più giovani, ma non solo loro, a un uso consapevole e creativo dei nuovi media digitali.
Direi di no. Il nuovo libro di Enrico Donaggio
giovedì 23 giugno 2016
Direi di no. Desideri di migliori libertà
La critica – di sé, degli altri e del mondo – come impegno, stile di vita, promessa di felicità. Elementi che si condensano tutti, a pensarci bene, in un gesto elementare: dire di no.
Siamo diventati incapaci di un gesto elementare: dire di no. Due lettere, un movimento della testa e del corpo un tempo familiare. L’arma più potente e carica di speranza per chi desiderava libertà diverse da quelle concesse dal presente. Libertà migliori di quelle proposte oggi da un capitalismo che racconta di essere l’orizzonte unico e privo di alternative.
Come è stato possibile fino a ieri dire di no? In quale misura potrebbe tornare a esserlo? Quanta radicalità ci è concesso esprimere nel nostro agire quotidiano? Di quanta integrità siamo ancora capaci? Esistono gesti di libertà con cui incidere davvero sul reale?
Queste le domande al cuore del nuovo libro di Enrico Donaggio, edito da Feltrinelli (giugno 2016).
Recensione di Franco Marcoaldi (La Repubblica, 17/07/2016).
Rencensione di Lelio Demichelis (Alfabeta2, 11/09/2016).
Cosa resta della memoria. L’eredità della Shoah e il razzismo
venerdì 12 febbraio 2016
venerdì 12 febbraio, ore 18.30
Feltrinelli Point – via Cavour 13 – Arezzo
Cosa resta della memoria. L’eredità della Shoah e il razzismo
Dibattito con Alice Gonzi (Société d’études B. Fondane) e Renata Badii (Associazione Milgram, Torino), promosso dall’associazione culturale Pepe Mujica di Arezzo nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2016.
“Alfabetizzazione 2.0″ a Pianeta Galileo
domenica 20 dicembre 2015
Il nostro progetto Alfabetizzazione 2.0: Verso un uso critico del Web è stato selezionato da Pianeta Galileo, il progetto di divulgazione della cultura scientifica che il Consiglio Regionale della Toscana, in collaborazione con i tre Atenei toscani, promuove dal 2004 per avvicinare le giovani generazioni al mondo della ricerca scientifica.
Ecco le quattro Scuole Secondarie toscane in cui il progetto Alfabetizzazione 2.0 sarà presentato da Renata Badii nei prossimi mesi:
15 gennaio 2016 – Liceo Classico “Michelangiolo”, Firenze
28 gennaio 2016 – IPS “A. Volta”, Piombino (LI)
15 febbraio 2016 – Liceo Classico e Scientifico “Chelli”, Grosseto
1° marzo 2016 – Liceo “F. Buonarroti”, Pisa
Alfabetizzazione 2.0 – partono i primi laboratori a Pistoia
lunedì 16 novembre 2015
Ci siamo: sono iniziati i primi laboratori di Alfabetizzazione 2.0, il progetto sull’alfabetizzazione alle tecnologie digitali che, grazie al sostegno ricevuto dai fondi OPM 2015 della Chiesa Valdese, presenteremo in 20 Istituti Superiori delle province di Torino, Arezzo, Firenze e Pistoia.
Ecco qui le prime Scuole coinvolte nel progetto … a presto nuovi aggiornamenti.
Stay Tuned!
24 novembre, 1° dicembre e 15 dicembre 2015: Siamo al Liceo Statale “N. Forteguerri” di Pistoia con la 4° A del Liceo delle Scienze Umane.
16 febbraio, 23 febbraio e 1° marzo 2016: la Milgram è ospite al Liceo Artistico “P. Petrocchi” di Pistoia.
17 febbraio, 24 febbraio e 2 marzo 2016: Ancora a Pistoia, al Liceo Scientifico “Duca d’Aosta”, con gli studenti delle classi quarte selezionati per il “Progetto eccellenza”.
ORA E SEMPRE! 70° Anniversario della Resistenza
sabato 25 aprile 2015
Festa della Liberazione
25 aprile 2015
Campeggio Falterona – Loc. Papiano (AR) – Casentino
Un’occasione per conoscere la storia della Resistenza nelle Foreste casentinesi, scenario chiave della Lotta di Liberazione tra Toscana e Emilia Romagna, per riflettere sulle trasformazioni della memoria della Resistenza nella società italiana di oggi, e … per fare festa, celebrando la riconquista della libertà dal nazifascismo e la nascita della nostra Repubblica.
Con grande piacere, l’asssociazione Milgram partecipa, insieme a molte associazioni aretine, alla Festa della Liberazione promossa dall’associazione culturale Karemaski e dal Campeggio Falterona, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Unione dei Comuni Montani del Casentino, Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Comune di Pratovecchio-Stia, Comune di Capolona, Comune di Arezzo.
Per informazioni: http://bit.do/
25aprile Programma
09.30 – 11.30
Camminata resistente
Ritrovo al Campeggio Falterona alle ore 9.30, destinazione Madonna di Montalto, sulle pendici del Monte Falterona, per conoscere e ricordare i luoghi della Resistenza in Casentino con Luca Grisolini (ANPI Casentino) e Simone Duranti (Università di Siena).10.30 – 12.00
Resistenza, Resistenze
Una riflessione a più voci sulla memoria della Lotta di Liberazione nell’Italia di oggi.
Interventi di: Renata Badii (Associazione Milgram, Torino), Brunetto Mori (Associazione Pepe Mujica, Arezzo), Carlo Costa e Lorenzo Teodonio (autori di Razza Partigiana. Storia di Giorgio Marincola, Iacobelli 2008).12.30
Saluti – Apertura della Festa13.00
Pranzo popolare16.00
Wu Ming Contingent in concerto
(in caso di pioggia, il concerto si terrà al Teatro Comunale di Stia)Installazioni nell’area della Festa:
Oggi, un giorno del ‘44
Lungometraggio a cura della Banca della Memoria, servizio CRED dell’Unione dei Comuni Montani del CasentinoE io ero Sandokan – Sguardi Partigiani
Mostra fotografica a cura di Lorenzo NasiAlla ricerca della felicità …
giovedì 26 marzo 2015
Il laboratorio di scrittura filosofica Happy Hour! torna al Liceo Classico “F. Petrarca” di Arezzo per una nuova edizione.
A discutere delle diverse declinazioni che l’idea di felicità ha assunto nella tradizione filosofica occidentale saranno gli studenti della classe III C (26 febbraio, 17 marzo) e gli studenti delle classi III A e IV D (12 e 26 marzo).
Presentazione del volume “C’è ben altro. Criticare il capitalismo oggi”
lunedì 16 febbraio 2015
Lunedì 16 febbraio, 0re 18.00
Libreria Todo Modo – Via dei Fossi, 15 rosso – Firenze
12 giovani autori, una sfida comune: criticare il capitalismo oggi!
Dimitri D’Andrea e Federico Tomasello presentano il volume collettaneo C’è ben altro. Criticare il capitalismo oggi, curato da Enrico Donaggio per l’editore Mimesis (2014).
Saranno presenti gli autori Leonard Mazzone (Associazione Milgram, Torino), Mirko Alagna (Università di Firenze) e Dario Consoli (Università di Torino).
Di fronte al male. Incontri nelle scuole.
mercoledì 11 febbraio 2015
Riprendono, in occasione del Giorno della Memoria 2015, gli incontri del progetto Di fronte al male nelle scuole di Torino e provincia:
27 gennaio: Liceo Einstein, Torino
30 gennaio: Liceo Gioberti, Torino
31 gennaio: Liceo Alfieri, Torino (con proiezione del film The German Doctor)
3 febbraio: Liceo Monti, Chieri (TO)
6 febbraio: Liceo Monti, Chieri (TO)
11 febbraio: Liceo Gioberti, Torino
Shoah e male politico nel Novecento – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
giovedì 5 febbraio 2015
Nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Pisa per il Giorno della Memoria 2015, Renata Badii e Dimitri D’Andrea partecipano alla conferenza Shoah e male politico nel Novecento, organizzata dalla Scuola di Studi Superiori e di Perfezionamento Universitario Sant’Anna di Pisa.
Giovedì 5 febbraio, ore 16.00
Scuola Superiore Sant’Anna
Aula 3 – Piazza Martiri della Libertà 33 – Pisa
Shoah e male politico nel Novecento
Introduce e coordina:
Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna)
Intervengono:
Renata Badii (Università di Firenze)
Dimitri D’Andrea (Università di Firenze)
Alberto di Martino (Scuola Superiore Sant’Anna)
Alberto Pirni (Scuola Superiore Sant’Anna)
Confrontarsi con Auschwitz: la filosofia e il male
venerdì 30 gennaio 2015
venerdì 30 gennaio, ore 18.30
Feltrinelli Point – via Cavour 13 – ArezzoConfrontarsi con Auschwitz : la filosofia e il maleDibattito con Alice Gonzi (Société d’études B. Fondane) e Renata Badii (Associazione Milgram, Torino), a partire dai volumiB. Fondane, Il lunedì esistenziale e la domenica della storia, a cura di A. Gonzi (Morcelliana 2014)Shoah, modernità e male politico, a cura di R. Badii e D. D’Andrea (Mimesis 2014).La Shoah a scuola: istruzioni per l’uso.
giovedì 15 gennaio 2015
Torino – giovedì 15 gennaio ore 18,00 – sala conferenze del Museo Diffuso della Resistenza
LA SHOAH A SCUOLA: ISTRUZIONI PER L’USO
Un’occasione per riflettere insieme e per acquisire nuovi strumenti didattici
a partire dai volumi Shoah, modernità, male politico a cura di R. Badii e D. d’Andrea
e La Shoah. Una guida agli studi e alle interpretazioni di Salvatore LoddoNe discuteranno:
Marco Chiauzza, Preside del Liceo Einstein di Torino
Enrico Donaggio, docente di Filosofia della storia presso l’Università di Torino
Salvatore Loddo, Internship – Centro Studi Sereno RegisIn collaborazione con l’Unione Culturale “Franco Antonicelli”
Laboratori filosofici a Pistoia
mercoledì 14 gennaio 2015
Anche questo anno, il laboratorio filosofico Happy Hour! torna a Pistoia, ospite del Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia”.
Mercoledì 14 e sabato 31 gennaio, con gli studenti delle classi quarte.
Happy Hour! ad Arezzo
lunedì 22 dicembre 2014
Nuovo ciclo di incontri con le Scuole Superiori di Arezzo
Happy Hour!, il nostro laboratorio di scrittura filosofica sulle idee di felicità nella tradizione filosofica occidentale, è ospite del Liceo Scientifico “F. Redi” di Arezzo, dove incontreremo gli studenti che parteciperanno alla prossima edizione del progetto nazionale Olimpiadi di filosofia.
Resistenza, memoria, cittadinanza attiva
sabato 29 novembre 2014
Nel contesto delle celebrazioni regionali per il 70° anniversario della Resistenza, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, l’EcoMuseo del Casentino e la Banca della Memoria di Poppi organizzano una giornata di studi con gli alunni dell’ISIS “Galileo Galilei” sul tema Resistenza, memoria e cittadinanza attiva.
Intervengono:
Alessandro Brezzi, Biblioteca Rilliana di Poppi
Luca Grisolini, Mostra Permanente sulla Guerra e la Resistenza di Moggiona
Simone Duranti, Università degli Studi di Siena
Renata Badii, Associazione Milgram – Torino
Matteo Mazzoni, Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Coordina:
Andrea Rossi, UCM del Casentino / Servizio CRED EcoMuseo
Castello di Poppi, ore 9.00-13.00
Storia e didattica della Shoah: “Il giardino della memoria”.
venerdì 17 ottobre 2014
L’Università del Piemonte Orientale (UPO), in cooperazione tra i dipartimenti di Studi Umanistici di Vercelli e di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) di Alessandria, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino (UNITO), dipartimento di Studi umanistici, dell’Ufficio scolastico regionale del Piemonte (USR) (in attesa di conferma), dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “C. Gilardenghi” (ISRAL) e dell’Istituto per la storia della Resistenza di Torino (ISTORETO) organizza il secondo CORSO DI STORIA E DIDATTICA DELLA SHOAH che si svolge venerdì 17 e sabato 18 ottobre 2014 a TORINO.
Il Corso si inserisce nella Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, e con il coordinamento del MIUR si tiene in quattordici atenei italiani e due stranieri (Varsavia e Zagabria), con il patrocinio dell’Unione Europea, attraverso la Rappresentanza Italiana della Commissione, delle Ambasciate d’Israele, della Repubblica di Polonia e del Regno dei Paesi Bassi in Italia e dell’Unione delle Comunità Ebraiche d’Italia. La presentazione ufficiale si terrà la mattina del 14 ottobre 2014 a Roma presso lo Spazio Europa, in via IV Novembre.
La responsabilità scientifica accademica è dei proff. Simona Forti (UPO), Jörg Luther (UPO) e Sarah Kaminski (UNITO), con la collaborazione didattica e amministrativa di Enrico Manera (ISTORETO), Diego Guzzi (Unione culturale/UPO) e Maria Teresa Milano (Effatà editrice).
Qui la locandina: storia e didattica shoah
Per discutere di Auschwitz: conoscere la storia per trasmetterne la memoria
giovedì 18 settembre 2014
Asti, 17 e 18 settembre 2014
Polo universitario Asti Studi Superiori (Piazzale De Andrè- corso Alfieri) – Asti
Seminario di formazione (primo livello) sulla storia e l’insegnamento della Shoah.
Iscrizione da inviare a:
ISRAT: nicoletta.fasano@israt.it 0141-354835 oppure 0141-592439Just published! “C’è ben altro. Criticare il capitalismo oggi”, a cura di Enrico Donaggio, Mimesis 2014
martedì 16 settembre 2014
Pubblicato dall’editore Mimesis il nuovo progetto editoriale di due soci dell’Associazione Milgram, Enrico Donaggio e Leonard Mazzone
C’é ben altro. Criticare il capitalismo oggi, Mimesis, Milano 2014
Un mosaico di saggi scritti da un gruppo di giovani filosofi conferma un sospetto: nella spiegazione come nella critica ufficiale della crisi che oggi infuria, qualcosa di cruciale non torna. C’è ben altro. Una costellazione di problemi teorici, sociali e politici di norma trascurati o rimossi, almeno nel dibattito italiano. Affrontarli significa correggere di qualche grado lo sguardo sul capitalismo reale. Per cogliere le sue contraddizioni, le assurde sofferenze che infligge e una nostra opaca connivenza nei suoi confronti. Nella speranza di schiudere prospettive di emancipazione alla portata del maggior numero possibile di individui.
Contributi di: Mirko Alagna, Dario Consoli, Simona De Simoni, Enrico Donaggio, Camilla Emmenegger, Francesco Gallino, Davide Gallo Lassere, Daniele Gorgone, Arianna Lovera, Leonard Mazzone, Alessandro Monchietto, Elisa Siotto, Edoardo Toniolatti.
Modernità e sterminio. La “costruzione dell’uomo nuovo” – Summer School “Per una didattica della Shoah”
lunedì 25 agosto 2014
L’Associazione Milgram ha il piacere di annunciare la propria collaborazione alla terza edizione della Summer School “Per una didattica della Shoah”, promossa dalla Regione Toscana e organizzata dal Forum per i problemi della pace e della guerra di Firenze, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato.
L’iniziativa, che si svolgerà presso la Certosa di Pontignano (SI) dal 25 al 29 agosto, è destinata agli insegnanti degli Istituti di istruzione superiore della Toscana che, il prossimo gennaio, accompagneranno gli studenti nel progetto educativo Il Treno della Memoria.
Il tema di questa edizione è Modernità e sterminio. La “costruzione dell’uomo nuovo”.
La Milgram è a Pistoia
giovedì 10 aprile 2014
Riprendono le attività dell’associazione Milgram con le Scuole Superiori di Pistoia
Laboratorio di scrittura filosofica Happy Hour! - Siamo all’ITC Pacini con gli studenti del Liceo delle Scienze applicate (3°B, 24 gennaio, 7 marzo) e del Liceo Linguistico (3°F-3°E, 28 gennaio, 11 febbraio).
Laboratorio di scrittura filosofica Happy Hour! - Siamo all’Istituto Forteguerri con gli studenti del Liceo Psico-Pedagogico (4°B-5°B, 13 e 27 febbraio).
Laboratorio di scrittura filosofica Il Grande Inquisitore - Siamo all’Istituto Forteguerri con gli studenti del Liceo Psico-Pedagogico (4°D-°D5, 13 e 20 febbraio; 5°C-5°F, 4 e 17 febbraio).
Black Box - Siamo all’Istituto Forteguerri con gli studenti del Liceo Psico-Pedagogico (5°F-5°C, 4 e 1o aprile).
Happy Hour! torna a Torino
martedì 25 marzo 2014
Anche questo anno, il laboratorio di scrittura filosofica Happy Hour! torna a Torino.
Ecco le Scuole Superiori che partecipano al progetto:
Venerdì 14 e venerdì 21 marzo: Liceo Linguistico Gioberti, classi 1°alfa e 1°N
Sabato 15 e sabato 22 marzo: Liceo Linguistico Gioberti, classe 3°L
Lunedì 17 marzo: Engim San Luca, classi 2° e 3°
Martedì 25 marzo: Istituto Peano, classe 1°E
STOLPERSTEINE 2.0
martedì 18 febbraio 2014
18 – 19 febbraio 2014
Goethe-Institut Turin – piazza San Carlo 206 – www.goethe.de/torino
Evento di apertura di un progetto che intende portare a Torino e in Piemonte il monumento diffuso e partecipato dell’artista tedesco Gunter Demnig. Promosso da Comunità ebraica di Torino, Goethe-Institut Turin e Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, il progetto Stolpersteine 2.0 propone un percorso di avvicinamento al 70° anniversario della Liberazione e della fine della Seconda Guerra mondiale, nel quale il linguaggio dell’arte contemporanea si intreccia a quello dei nuovi media, nell’intento di dar vita a nuove forme per la produzione e la trasmissione della conoscenza storica e della memoria, a carattere fortemente partecipativo.
Martedì 18 febbraio 2014
ore 17.00 – proiezione cinematografica
Stolperstein
regia di Dörte Franke, RFT, 2008, 72 min (versione originale con sottotitoli italiani)
ore 18.15 – tavola rotonda
Memoria della Shoah e forme partecipative di trasmissione della memoria
Intervengono:
Adachiara Zevi, curatrice progetto memorie d’inciampo
Martina Bachmann, responsabile PR Stolpersteine München app
Birgit Marzinka, Agentur für Bildung, Berlino
Diego Guzzi, post-doctoral fellow, Università di TorinoModera Daniele Lupo Jalla, direttivo ICOM Italia
traduzione simultaneaMercoledì 19 febbraio 2014
ore 9.00/13.30 – incontro di aggiornamento per docenti e operatori del settore educativo
Per iscrizioni e informazioni: isabella.amicodimeane.extern@turin.goethe.org
Le politiche della memoria nel secondo dopoguerra: il caso Delbo
martedì 21 gennaio 2014
Seminario in occasione della mostra “Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci”
Torino, Sala conferenze del Museo Diffuso della Resistenza (corso Valdocco 4/a)Robert Gordon, autore del volume Scolpitelo nei cuori: l’Olocausto nella cultura italiana (1944-2010) (Bollati Boringhieri, 2013) e Elisabetta Ruffini, curatrice della mostra e dell’edizione italiana del volume Charlotte Delbo, Spettri, miei compagni (Il filo di Arianna, 2013) ne discutono con Alberto Cavaglion e Diego Guzzi.
In occasione della mostra dedicata a Charlotte Delbo, l’Istoreto e il Museo Diffuso della Resistenza organizzano in collaborazione con la Comunità ebraica di Torino e l’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Bergamo, un seminario che a partire dalla figura e dagli scritti di Charlotte Delbo rifletta sulle politiche della memoria in Italia.
Con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte, Comitato Resistenza Costituzione.Potere, cultura e Shoah. Le responsabilità degli intellettuali
lunedì 20 gennaio 2014
Regione Toscana – Giorno della Memoria 2014
I filosofi e la seduzione del male
Lunedì 20 gennaio, ore 15.30
Auditorium Sant’Apollonia – via San Gallo 25/a, Firenze
Dimitri D’Andrea e Renata Badii partecipano al primo dei cinque incontri dedicati al tema “Potere, cultura e Shoah. Le responsabilità degli intellettuali”, promossi dalla Regione Toscana in collaborazione con il Forum per i problemi della pace e della guerra di Firenze, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e la Fondazione Museo della Deportazione e della Resistenza (Prato).
Prenotazioni e informazioni: http://www.regione.toscana.it/-/giorno-della-memoria-2014-le-iniziative
OMBRE NERE
venerdì 29 novembre 2013
Uno spettacolo teatrale coinvolgente che andrebbe visto in ogni scuola, un centro di servizi didattici con una tradizione trentennale, un istituto di conservazione, ricerca e didattica sulla resistenza e sulla storia contemporanea, un’associazione di giovani studiosi che mette in comunicazione ricerca universitaria e scuola.
In comune, l’interesse per quelle vicende, così difficili da trattare a scuola, che gettano un’ombra nera sulla società italiana.
Un pomeriggio di teatro, proposte e confronto in cui Ce.Se.Di, Istoreto e Associazione MILGRAM dicono chi sono, cosa fanno, e soprattutto perché.
Lo spettacolo LA SPREMUTA. Rosarno, migranti, ‘ndrangheta. Un monologo di e con Beppe Casales.
Gli interventi di Enrico Donaggio, Enrico Manera (Istoreto) e Diego Guzzi.
Il dibattito con i presenti.
La Leggenda del Grande Inquisitore. Una storia che parla ancora di noi
venerdì 8 novembre 2013
Centro culturale “Jacques Maritain” - Pistoia
Enrica Fabbri e Renata Badii discutono della Leggenda del Grande Inquisitore di F. Dostoevskij, a partire dal volume collettaneo
Il Grande Inquisitore. Attualità e ricezione di una metafora assoluta (a cura di R. Badii – E. Fabbri, Mimesis 2013), con contributi di Laura Bazzicalupo, Simona Forti, Roberto Gatti, Gustavo Zagrebelsky, Silvano Zucal.
Crisi della democrazia
giovedì 17 ottobre 2013
Convegno nazionale della Società Italiana di Filosofia politica
Roma, 17-19 ottobre 2013Secondo Seminario Italo-Francese di Teoria Critica
lunedì 14 ottobre 2013
INDIVIDUAZIONE ED EMANCIPAZIONE
Filosofia sociale e diagnosi del presente
Parma, 14-15 ottobre 2013Il nastro bianco – Alle radici del male politico
venerdì 11 ottobre 2013
Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni 38 – Bologna
Enrico Donaggio (Università di Torino) e Adriano Zamperini (Università di Padova) discutono del film “Il nastro bianco” di Michael Haneke (2009), un viaggio alle radici del male politico.
Nessuna passione spenta? Criticare il capitalismo oggi
giovedì 19 settembre 2013
Primo seminario italo-francese di teoria critica
Unione culturale “Franco Antonicelli”
Università degli Studi di Torino, Torino – 19-20 settembre 2013Dimenticato qualcosa?
venerdì 24 maggio 2013
Scuola e Giorno della memoria: dalla Shoah al male contemporaneo
Provincia di Torino
Torino, 24 maggio 2013All’ombra del Grande Inquisitore
lunedì 25 marzo 2013
Seminario di studi
Gruppo Quinto Alto, Università degli Studi di Firenze
Gabinetto G.P. Vieusseux, Firenze – 25 marzo 2013A 70 anni dall’insurrezione del Ghetto di Varsavia: memoria, scelta, rivolta
lunedì 27 agosto 2012
Seconda Summer School di didattica della Shoah per gli insegnanti delle scuole superiori toscane
Regione Toscana, Forum per i problemi della pace e della guerra
Certosa di Pontignano, 27 agosto – 1 settembre 2012Il prisma della felicità fra esistenziale e sociale
venerdì 11 maggio 2012
Convegno conclusivo del progetto per le scuole “Società e Cittadino”, A.S. 2011-2012
Assessorato alla Pubblica Istruzione, Provincia di Pistoia
Pistoia, 11 maggio 2012Processi, indennizzi e memorie della Seconda guerra mondiale
mercoledì 9 maggio 2012
Giornata di studio
Associazione per la storia e le memorie della Repubblica
Consiglio regionale della Toscana, Firenze, 9 maggio 2012Shoah, modernità e male politico
martedì 24 gennaio 2012
Convegno Internazionale
Regione Toscana, Forum per i problemi della pace e della guerra
Firenze – 24-25 gennaio 2012Il Grande Inquisitore: libertà e silenzio
giovedì 11 novembre 2010
Giornata di studio
Università degli Studi di Torino, Torino 11 novembre 2010